menu
menu
Lucca 1
Lucca 2

Lucca

Giornata Intera

Giorni: Tutti i giorni
Orario di partenza
10.00
Luogo di partenza:
da Lucca (luogo da definire)
Rientro:
18.00
Numero minimo di partecipanti
6
Quota individuale di partecipazione:
75,00 €
Al raggiungimento dei 10 partecipanti la quota individuale:
65,00 €
La quota comprende
: visita guidata per tutta la giornata (ingressi esclusi), 1 calice di vino del territorio a fine tour, assistenza ns. agenzia.
Visite facoltative: volendo, si può aggiungere all’itinerario una di queste visite a pagamento:
Palazzo e Giardini Pfanner www.palazzopfanner.it
Casa Natale Giacomo Puccini www.puccinimuseum.org/it/ (si può accedere solo con gruppi fino a 25 pax)
N.B. L’ordine di visita dei monumenti sarà a discrezione della guida in base alle necessità logistiche del gruppo, al luogo di inizio e fine dell’itinerario.


ITINERARIO

Inizio
: Al mattino possiamo fare una bella passeggiata sul tratto più bello delle mura rinascimentali, dalle quali ammirare la città dall’alto. Ecco alcune indicazioni storiche. Tratto di mura rinascimentali: sono il maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città.
L’attuale cerchia muraria è lunga esattamente 4 chilometri e 195 metri.

La Cattedrale: Proseguiamo con la visita della Cattedrale di San Martino: ricevette il titolo di chiesa cattedrale nel VIII secolo, e vi furono poste le reliquie di San
Regolo. Poi ricostruita e solennemente consacrata nel 1070. La chiesa, oggi si presenta
con una facciata in stile romanico pisano, realizzata da Guidetto da Como (1204). L’interno è in stile tardo gotico e vi si trova il tempietto del Volto Santo, mèta di pellegrini sul percorso della Via Francigena.

Piazza Napoleone e Palazzo Ducale: Proseguiamo verso Piazza Napoleone e Palazzo Ducale: (veduta esterna) In questa zona fu costruita la vastissima Fortezza Augusta, residenza di Castruccio Castracani dove si trovava anche il suo palazzo costruito pare su disegno di Giotto. La piazza nacque nel 1806 durante la dominazione napoleonica del Principato di Lucca da parte di Elisa Bonaparte Baciocchi (a partire dal 1805 fino al 1815), sorella dell’imperatore Napoleone.

Piazza San Michele: Infine ci dirigiamo verso il cuore della città, Piazza San Michele. Essa corrisponde all’antico forum della città romana, ed è tangente al decumano. Fino al 1370, Piazza S. Michele era la sede per le riunioni del Consiglio Maggiore, organo legislativo della città. La piazza è circondata da costruzioni d’epoca Medioevale facilmente riconoscibili dall’architettura con archi a tutto sesto o a sesto acuto, paramento in mattoni e finestre polifore.
Chiesa di San Michele: si trova nell’omonima piazza.
La chiesa fu documentata per la prima volta nel 795 con la denominazione ad foro,ma la chiesa attuale è stata eretta a partire dal 1070 per volere di papa Alessandro II e il risultato è quello di una basilica in stile gotico con motivi romanici. Ha una altissima facciata, arricchita da intarsi e sculture, molti dei quali furono restaurati nel corso dell’Ottocento. Essa è ornata con quattro ordini di logge dove spicca la grande statua di marmo dell’arcangelo Michele.

Casa Puccini: Concludiamo la visita della mattina con Piazza Cittadella e la Casa Natale di Giacomo Puccini che possiamo vedere in esterno, oppure, se volete, entrare a visitare il lungo natio del grande compositore e conoscere meglio il periodo della sua gioventù, quello che lo ha legato per sempre alla città di Lucca.

Torre Guinigi: Nel pomeriggio, possiamo ripartire dalla Piazza di San Michele per esplorare la zona nord della città. Andremo quindi, attraverso le viuzze medievali, verso il Palazzo Guinigi per ammirare la Torre Guingi. Possiamo limitarci ad apprezzarla dal basso, oppure, raggiungere la cima salendo i 230 scalini. La torre è costruita in pietra e mattoni, è uno dei monumenti più rappresentativi di Lucca; la sua caratteristica principale è la presenza di alcuni lecci sulla sua sommità. Appartenne alla famiglia Guinigi, ormai padroni della città con il colpo di stato di Paolo nel 1430.

Piazza Anfiteatro e San Frediano: Proseguiamo verso Piazza dell’Anfiteatro. Edificata sui resti dell’antico anfiteatro romano risalente al I/II secolo d.C., del quale rimangono alcuni resti di arcate sulla parte esterna, visibile percorrendo Via dell’Anfiteatro. Nel medioevo, ciò che rimase dopo le invasioni barbariche, fu sovrastato da costruzioni. Solo nell’Ottocento, per opera dell’architetto Lorenzo Nottolini, fu liberato lo spazio dell’arena dalle piccole costruzioni che vi si affollavano e fu aperta la “via dell’anfiteatro” che ne ripercorre all’esterno il profilo ellittico. Il nuovo spazio urbano fu utilizzato per il mercato cittadino (mercato delle vettovaglie). Nei paraggi, troviamo la Basilica di San Frediano: eretta nel sec. VI dal vescovo Frediano e dedicata ai tre santi diaconi: Vincenzo, Stefano e Lorenzo.

Palanno Pfanner: Infine, saliremo sulle mura nuovamente per ammirare dall’alto il bellissimo giardino di Palazzo Pfanner e, se volete, possiamo entrare per visitare l’appartamento nobile e il giardino settecentesco.

Degustare Lucca: A fine visita sosta in una caratteristica enoteca per degustare un buonissimo vino del territorio (1 calice incluso).


Organizzazione tecnica: Gems in Tuscany tour operator